Storia, cultura e avventura.
Alla scoperta di una terra affascinante e ricca di cultura sospesa tra occidente e oriente.
31 MARZO – 06 APRILE 2026


2 Days
50
Italiano
14 Febbraio - Sabato Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città' e luoghi di carico pubblicati sotto. VISITA SANTUARIO DI TIRANO Arrivo a Tirano in mattinata: visita della città e del suo famoso Santuario dedicato alla Madonna di Tirano e tempo libero per poter girare per le vie della suggestiva cittadina situata nella splendida Valtellina; PARTENZA CON IL TRENINO ROSSO Con la guida partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina: il treno che da Tirano, attraversando paesaggi mozzafiato e valicando il Passo del Bernina, arriva in Svizzera a Saint Moritz, percorrendo un percorso cangiante, dalle verdi valli, alle bianche cime, toccando il punto più alto raggiunto da un treno, sul passo del Bernina, dove le nevi eterne regnano per 12 mesi all'anno; PRANZO LIBERO Pranzo libero. VISITA DI ST.MORITZ Arrivo a St.Moritz e breve visita guidata (non obbligatoria) della lussuosa cittadina svizzera, famosa per la sua vita mondana e per i VIP che la frequentano, situata nell'Alta Engadina e sorta nel XIX secolo; tempo libero per assaggiare una cioccolata alla Caffetteria Hanselmann, per lasciarsi ammaliare dal palazzo Badrutt e dagli altri hotel 5 stelle che rendono così chic questa meraviglia delle Alpi, oppure per camminare senza pensieri tra i vicoli pittoreschi di S.Moritz; TRASFERIMENTO IN HOTEL Al termine, Ecco il testo che mi hai fornito, trascritto per chiarezza: VISITA DI ST.MORITZ Arrivo a St.Moritz e breve visita guidata (non obbligatoria) della lussuosa cittadina svizzera, famosa per la sua vita mondana e per i VIP che la frequentano, situata nell'Alta Engadina e sorta nel XIX secolo; tempo libero per assaggiare una cioccolata alla Caffetteria Hanselmann, per lasciarsi ammaliare dal palazzo Badrutt e dagli altri hotel 5 stelle che rendono così chic questa meraviglia delle Alpi, oppure per camminare senza pensieri tra i vicoli pittoreschi di S.Moritz; TRASFERIMENTO IN HOTEL Al termine,
15 Febbraio - Domenica COLAZIONE Colazione in hotel; INGRESSO ALLE TERME Ingresso alle Terme di Bormio (presso la struttura Bormio Terme) o Pontresina e strutturare i loro percorsi benessere, per ritrempare anima e corpo immersi in una location mozzafiato; NB. Per usufruire delle terme dovrai essere dotato di: ciabatte, costume, cuffia e asciu-gamano. Ti consigliamo di portare i tuoi personali da casa in quanto le terme non li forniscono direttamente ai clienti ma permettono il loro noleggio a pagamento. PRANZO LIBERO Pranzo libero; TEMPO LIBERO ALLE TERME Tempo libero da passare alle Terme per rilassarsi al meglio e lasciarsi coccolare dai trattamenti e dal percorso proposto, liberandosi dalle scorie dello stress quotidiano e ricaricare le batterie; RIPARTENZA VERSO CASA Quindi, ripartenza nel pomeriggio e rientro in serata nelle varie città. VISITA DI ST.MORITZ Arrivo a St.Moritz e breve visita guidata (non obbligatoria) della lussuosa cittadina svizzera, famosa per la sua vita mondana e per i VIP che la frequentano, situata nell'Alta Engadina e sorta nel XIX secolo; tempo libero per assaggiare una cioccolata alla Caffetteria Hanselmann, per lasciarsi ammaliare dal palazzo Badrutt e dagli altri hotel 5 stelle che rendono così chic questa meraviglia delle Alpi, oppure per camminare senza pensieri tra i vicoli pittoreschi di S.Moritz; TRASFERIMENTO IN HOTEL Al termine, trasferimento in hotel e sistemazione in hotel 3*; CENA TIPICA Cena tipica valtellinese in cui potrete degustare le migliori specialità di questa zona; NOTTE IN HOTEL Notte in hotel;
La guida e le visite guidate sono effettuate in lingua italiana e interprete Lis Programma di Viaggio I giorni e le attività possono essere tra loro alternati a seconda delle necessità organizzative.
ATTENZIONE! Controlla la tua carta d'identità!
I cittadini italiani possono varcare la frontiera con una carta d'identità valida per l'espatrio e in corso di validità. Tutti gli altri cittadini extracomunitari, indipendentemente dalla loro nazionalità, necessitano di un passaporto nazionale e del permesso di soggiorno italiano, ambedue originali e in corso di validità. Inoltre, i passaporti stranieri devono essere stati rilasciati da non oltre 10 anni ed essere ancora validi almeno per i 3 mesi successivi alla prevista data di partenza dal territorio elvetico.